A Pasqua il mio agnello “aggrassato”
Quando penso ai piatti pasquali della mia infanzia sono tante le ricette di famiglia che mi vengono in mente. Eppure c’è un ingrediente che spicca su tutti e non può mai mancare: l’agnello. Sarò pure di parte, visto che l’agnello lo mangerei in tutte le stagioni, ma quando penso alla Pasqua penso subito alla brace, agli ortaggi che cuociono lentamente sulla griglia mentre ci si ritrova all’aperto per festeggiare insieme.
Ecco perché quest’anno ho deciso di farvi gli auguri regalandovi la mia ricetta dell’agnello “aggrassatu”, preparato ricordando il fuoco a legna e la tradizione contadina, accompagnato da asparagi e melanzane.
Agnello aggrassato
Agnello e melanzana con asparagi, capperi e olive nere
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
500 gr di coscia di agnello
500 gr di pancetta di agnello
1 Cipolle
1 Carote
1 spicchi d’aglio
100 gr di estratto di pomodoro
Salvia, rosmarino, peperoncino,
Vino bianco q.b.
Sale q.b.
Procedimento
Per l’agnello
Tagliare a pezzetti l’agnello. A parte in padella far dorare le cipolle, le carote tagliate a cubetti e l’aglio tagliato a lamelle sottili. Aggiungere la carne e farla dorare per bene, poi sfumare con il vino e aggiungere l’estratto di pomodoro. Condire con il sale, coprire con acqua e poi aggiungere la salvia, il rosmarino e il peperoncino. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 2 ore circa.
Melanzana
Pelare le melanzane e tagliarle a metà nel senso della lunghezza, poi cuocere alla brace.
Asparagi
Estrarre la parte più tenera e cuocere alla brace.
Polvere di olive nere e capperi
Lavare bene le olive nere e denocciolarle, poi disidratare le olive con i capperi e sbriciolare.
Composizione del piatto
Servire la melanzana alla brace nel piatto, affogare con l’agnello e il suo sugo di cottura,
guarnire con gli asparagi, le olive e capperi.